Franchi Martini Anna

Professioni: Scrittrice, traduttrice
Ambiti di produzione: Letteratura per l'infanzia, socialismo
Luoghi di attività: Toscana, Lombardia

Anna Franchi nacque a Livorno il 15 gennaio 1867. Educata prevalentemente in famiglia, dimostrò presto attitudine per gli studi letterari. Nel 1883 sposò il violinista e compositore Ettore Martini, con il quale trascorse un breve periodo ad Arezzo, per poi trasferirsi, nel 1889, a Firenze. Qui entrò in contatto con le associazioni attive per i diritti delle donne e aderì alla Lega toscana per gli interessi femminili assieme a Ernesta Bittanti, moglie di Cesare Battisti.

Nell'ultimo decennio dell'800 si occupò di tematiche legate al mondo del lavoro in stretta relazione con la Camera del lavoro di Firenze. Gli anni fiorentini la videro impegnata anche in un'intensa attività letteraria, iniziata nel 1895 con la commedia Per amore e proseguita con numerosi interventi su riviste di cultura e arte. Nel 1901 pubblicò I viaggi di un soldatino di piombo, opera per l'infanzia che ebbe successo immediato e fu a lungo riedita, raggiungendo tirature altissime.

All'inizio del '900 si separò dal marito e si trasferì a Milano, dove continuò a operare a favore dell'emancipazione femminile, il diritto di voto e soprattutto il diritto al divorzio, tema centrale del controverso romanzo a sfondo autobiografico Avanti il divorzio, apparso nel 1902. Fu anche giornalista di punta per testate importanti come «La Lombardia», la «Gazzetta del Popolo», «Il Secolo XIX» e «L'Alleanza» e stretta collaboratrice degli editori Treves (anche come traduttrice).

Perso un figlio in guerra nel 1917, la F. fondò la Lega di assistenza tra le madri dei caduti, poi Fondazione per l'italianità. Negli anni '20 moltiplicò le collaborazioni con periodici e quotidiani (tra cui «Il Popolo d'Italia», sul quale scrisse con lo pseudonimo di Dal Monte), ma soprattutto si dedicò alla letteratura per l'infanzia, pubblicando i fortunati volumi Il merlo del portinaio (1920), Speroni d'acciaio (1920, riapparso nel 1944 con il titolo Kikiricò il gran pollo), La voce dei venti (1922), Cirillo a reggimento (1923), Il viaggio di Livingstone (1924) e altri.

Al 1927 risale l'inizio della collaborazione con il «Corriere dei piccoli», per il quale, fino al 1941, stese oltre quaranta raccontini e un gran numero di brevi storie in versi con lo pseudonimo di Nonna Anna. Contemporaneamente continuò a dedicarsi al pubblico dei ragazzi, scrivendo sui periodici «Allegri bimbi» e «Piccola fata», e dando alle stampe i libri Pinocchio tra i selvaggi (1930), Le fate piccine (1932), Fanciulli, vi parlo di Gesù e Gingillo (entrambi del 1946). La F. morì a Milano il 4 dicembre 1954.

[Silvia Assirelli]

Fonti e bibliografia: Biblioteca Labronica di Livorno, fondo Franchi (ved. Il fondo Anna Franchi della Biblioteca Labronica di Livorno, in «Quaderni della Labronica», 1998, n. 23); A. Franchi, La mia vita, Milano, Garzanti, 1940 e 1947 (2a ediz.)

DBDL, pp. 471-472; PE, pp. 209-210; Archivio biografico italiano, I 431, 302-303; II 252, 87-101; IIS 34, 225-226; III 184, 352-356; IV 220, 268; C. Villani, Stelle femminili, Milano, Albrighi e Segati Ï C., 1915, p. 280; M. Gastaldi, Donne, luce d'Italia: panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano, Quaderni di poesia, 1936, pp. 364-366; M. Bandini Buti (ed.), Poetesse e scrittrici, Roma, Tosi, 1941-1942, vol. I, pp. 275-276; P. Operti, U. Renda, Dizionario storico della letteratura italiana, Torino, Paravia, 1959, p. 489; L. Pisano, Donne del giornalismo italiano: dizionario storico bio-bibliografico secoli XVIII-XX, Milano, Angeli, 2003, pp. 181-183.

M. De Giorgio, Le Italiane dall'Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 334, 493 e 510; T. Noce, Anna Franchi e Livorno, una lunga fedeltà, in L. Frattarelli Fischer, O. Vaccari (edd.), Sul filo della scrittura: fonti e temi per la storia delle donne a Livorno, Pisa, Plus, 2005, pp. 477-497; A. Cagnolati, T. Pironi, Cambiare gli occhi al mondo intero, donne nuove ed educazione nelle pagine de l'Alleanza (1906-1911), Milano, Unicopli, 2006, pp. 27, 55, 127, 221, 225 e 243; T. Noce, Anna Franchi, appunti per una biografia, in A. Contini, A. Scattigno (edd.), Carte di donne: per un censimento della scrittura delle donne dal 16° al 20° secolo, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2007, vol. II, pp. 341-359.