Michieli Adriano Augusto

Professioni: Professore, preside, amministratore pubblico
Ambiti di produzione: Educazione popolare, geografia
Luoghi di attività: Veneto

Adriano Augusto Michieli nacque a Venezia il 20 agosto 1875. Conseguita la licenza liceale presso il ginnasio liceo «Canova» di Treviso nel 1895, quattro anni più tardi si laureò in Lettere a Padova, ottenendo nel contempo il diploma di magistero in Storia, in Geografia e in Lettere. Ancora studente, aveva già intrapreso la carriera docente: dapprima come insegnante di Lettere nel ginnasio salesiano «Astori» di Mogliano Veneto (1895-1899) e, appena laureato, nel ginnasio «Brandolini» di Oderzo.

All'inizio del secolo il M. si trasferì per la prima volta in Piemonte, ad Alba, dove insegnò per un triennio presso il ginnasio e la scuola normale femminile. Nel 1903 fece ritorno a Treviso: vinto il concorso per la cattedra di Storia e Geografia all'istituto tecnico «Riccati», qui prese servizio e rimase fino all'autunno 1917. La mobilitazione in seguito alla disfatta di Caporetto portò il M. nuovamente in Piemonte, nelle scuole secondarie di Cuneo. Concluso il conflitto mondiale fece nuovamente ritorno a Treviso per riprendere l'insegnamento presso l'istituto tecnico «Riccati», di cui divenne poi preside. A partire dal primo dopoguerra fu inoltre incaricato dell'insegnamento di Geografia economica nella Scuola superiore di commercio del capoluogo veneto.

Protagonista della vita culturale trevigiana per oltre mezzo secolo, il M. ricoprì un ruolo di prim'ordine in varie istituzioni locali, dalla fondazione della Scuola libera popolare (1905), di cui fu segretario per un triennio, a quella della Società nazionale per la storia del Risorgimento (1906), dalla presidenza della sezione trevigiana degli insegnanti medi (1910-1912) alla fondazione e presidenza della locale sezione del Corpo nazionale dei giovani esploratori (1915-1917). Non meno significativo fu il suo impegno in ambito politico: cattolico moderato, Michieli tenne per sette anni la carica di assessore alla P.I. per il comune di Mogliano Veneto (1910-1917), carica ricoperta anche a Treviso.

Tra i suoi molteplici interessi, merita una segnalazione il costante impegno in favore delle biblioteche scolastiche e popolari. Oltre a dedicare alcuni scritti all'argomento, tra cui un'inchiesta, promossa tra un centinaio di personaggi pubblici e studiosi italiani, sulle letture giovanili (Il dovere dei giovani, 1906), il M. fu tra i fondatori della biblioteca «Q. Sella» (1909) per gli studenti del «Riccati» e della Biblioteca popolare «G. Pascoli» (1914), della cui direzione fu membro effettivo. In qualità di assessore, inoltre, nel 1912 diede vita alle bibliotechine scolastiche per tutte le ventidue classi del comune di Mogliano.

Penna feconda, il docente veneziano fu autore di una produzione davvero ragguardevole che enumera alcune centinaia di pubblicazioni tra monografie, saggi e articoli. Il M. spaziò ecletticamente tra studi e ricerche di carattere geografico e storico, volumi di divulgazione pubblicati con Vallardi, Bemporad, La Scuola, opere biografiche, saggi pubblicati su enciclopedie e periodici. Di particolare interesse sono i numerosissimi articoli dedicati alla didattica della geografia e ai problemi dell'educazione geografica apparsi su molte riviste, tra cui la «Rivista di geografia didattica», il «Bollettino della Società geografica italiana», la «Rivista di geografia italiana», «L'Esplorazione commerciale», «Emporium» ecc.

Il M. morì a Treviso il 5 settembre 1959.

[Fabio Targhetta]

Fonti e bibliografia: Titoli e lavori di Adriano Augusto Michieli, Treviso, Longo e Zoppelli, 1926.

R. Binotto, Personaggi illustri della Marca trevigiana, Treviso, Fondazione Cassamarca, 1996, pp. 391-392; necrologi in «Bollettino della Società geografica italiana», 1959, n. 12, pp. 577-579 e «Ateneo veneto», 1959, pp. 577-579; R. Cessi, Commemorazione del membro effettivo prof. Adriano Augusto Michieli, Venezia, Officine grafiche Carlo Ferrari, 1959.

A. Casellato, Libri per il popolo. Appunti sulle biblioteche popolari e l'organizzazione della cultura a Treviso tra Ottocento e Novecento, Treviso, Istresco, 1995, pp. 15-20, 23 e 38-40; P. Galletto, Dai comuni medievali alla Repubblica italiana. Il lungo cammino dell'idea repubblicana in Italia, S. Zenone degli Ezzelini, Battagin, 2001, vol. I, p. 50.