Bacinetti Florenzi Waddington Marianna

Professioni: Educatrice, traduttrice
Ambiti di produzione: Educazione popolare, filosofia
Luoghi di attività: Emilia Romagna, Toscana

Marianna Bacinetti nacque a Ravenna il 9 novembre 1802 in una nobile famiglia. Nel 1819 sposò il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, Ludovico. In stretta amicizia con il principe Luigi, futuro re di Baviera, si trasferì a Monaco nel 1821 dove perfezionò gli studi e poté conoscere in modo diretto la cultura filosofica dell'idealismo tedesco. Fu in relazione, in specie, con Schelling, con il quale intrattenne un fitto carteggio e del quale tradusse in italiano alcune opere.

Rientrata in Italia, la B. si stabilì a Perugia e qui avviò un salotto culturale di respiro europeo. Partecipò ai moti del 1831, diede protezione ad alcuni patrioti ed entrò in contrasto sia politico sia culturale con le gerarchie religiose locali, diffidenti verso le sue posizioni filosofiche e il suo liberalismo politico.

Rimasta vedova nel 1833, convolò a nuove nozze nel 1836 con Evelino Waddington, figura importante del Risorgimento umbro e in seguito anche sindaco di Perugia. Carteggiò con numerose personalità della cultura italiana ed europea, si espresse a favore dell'istruzione popolare e degli asili infantili, nonché delle scuole professionali per il popolo temi sui quali lasciò traccia nei suoi scritti (Dell'attuale bisogno di ricondurre gli studi, s.d.).

Fu rivalutata per i suoi studi solo dopo la morte, avvenuta a Firenze il 15 aprile 1870, e riconosciuta come seria studiosa dell'idealismo tedesco e figura centrale per la diffusione delle idee d'oltralpe nell'800 italiano.

[Mirella D'Ascenzo]

Fonti e bibliografia: I. Degli Oddi, Marianna Florenzi Waddington. Dalla vita di una donna alla storia di un paese. Manoscritti ed inediti, Perugia, Guerra, 2001.

DBI, vol. V, pp. 58-59; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano, F. Vallardi, 1933, vol. III, p. 98.

G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, Messina, Principato, 1923, vol. III/2, pp. 37-50; N. Cacciaglia, A. Capaccioni (edd.), Per Marianna Florenzi, Perugia, Edizioni Era nuova, 2000; G. Prosperi, Marianna Florenzi dai salotti perugini alla storia della filosofia, in «Bollettino della deputazione di storia patria per l'Umbria», 2005, n. 1, pp. 354-357.